CYBER SECURITY, PRESUPPOSTO NECESSARIO E STRATEGICO NELL’ERA DELLA DIGITAL TRANSFORMATION
Negli ultimi anni, la Digital Transformation ha progressivamente spinto il centro delle attività umane di carattere sociale, politico ed economico all’interno di una nuova dimensione digitale ed interconnessa.
Ogni nuova tecnologia rappresenta un’opportunità ma altresì un rischio. Ne è prova il continuo aumento di crimini informatici condotti nei confronti di persone e aziende.
In questo ecosistema digitale risulta quindi di importanza fondamentale saper proteggere la propria azienda ed i propri asset strategici in maniera adeguata.
A tal proposito, è importante individuare e prevenire i rischi in modo da poter gestire e reagire tempestivamente agli eventi e porre in sicurezza ogni genere di informazioni e dati.
Il presupposto, peraltro, non può che essere la creazione della consapevolezza rispetto alle sfide proposte dal mondo digitale ma, soprattutto, ai rischi che inevitabilmente ne derivano.
Sicuramente, un buon inizio è conoscere i concetti che stanno alla base della Cyber Security.
E’ altresì importante comprendere che non si tratta solo di una questione tecnologica, ma anche (e forse soprattutto) organizzativa ed umana.
Ma che cosa significa sicurezza delle informazioni? Ed ancora, che cosa deve essere sicuro?
Il termine omnicomprensivo di “Sicurezza” può essere specificato con i termini “Security” e “Safety”.
In linea generale, la Sicurezza è definita come “Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli” (def. Enciclopedia Treccani).
La “Security” comprende l’insieme di procedure, processi, tecnologie ed elementi fisici volte alla prevenzione di atti criminosi nei confronti di persone o cose. Ne sono un esempio i sistemi di videosorveglianza, il controllo accessi, i sistemi antintrusione, infissi blindati.
La “Cybersecurity” è un settore specifico della Security che ha per oggetto la Sicurezza Logica, ossia l'insieme dei mezzi e delle tecnologie tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei dati e dei beni o asset informatici.
Il concetto di “Safety” individua, invece, l’insieme di tutte quelle soluzioni volte alla sicurezza delle persone in assenza di atti criminosi: in tale contesto, possono essere inclusi l’antincendio (presidi e rivelazione antincendio) oltre a soluzioni e dispositivi idonei a garantire l’incolumità delle persone.
La Cyber Security è certamente un fenomeno generale di dimensione ampie, privo di una sua specificità rispetto a criteri dimensionali ovvero a determinati settori merceologici.
Nella Digital Trasformation, la Cyber Security subentra come scienza strategica, che nasce con l’intento di creare consapevolezza dei rischi a cui sono esposte le aziende, in modo tale da individuare le misure adatte per contenerli, tenendo costantemente monitorate le soluzioni adottate ed implementando le relative eventuali necessarie misure di aggiornamento.
Attraverso l’insieme di attività, ruoli, responsabilità, metodologie e tecniche finalizzate alla protezione delle informazioni e dei dati aziendali, la Cyber Security diventa un presupposto culturale e strategico in costante diffusione e sempre più complesso a fronte del fatto che, grazie al processo di innovazione digitale, l’asset aziendale è ormai sempre più “digitalizzato”.
Oltre all’incremento dell’utilizzo delle tecnologie, la rilevanza del fenomeno è aumentata altresì anche dalla spinta derivante dalla dematerializzazione, ovvero quel processo volto ad abbandonare il tradizionale documento cartaceo a favore di quello costituito da bit.
Tutto ciò comporta la necessità di implementare le misure poste a tutela delle informazioni in senso lato (comprensive di dati personali e non) nonché degli asset intangibili aziendali.
Affinché tali strumenti possano essere realmente sicuri, efficaci ed efficienti è necessario (per non dire indispensabile) investire anche sul fattore umano, ovvero sulla consapevolezza delle risorse umane, sia a livello di management che a quello operativo dei dipendenti. Infatti, rischia di essere sostanzialmente inutile l’adozione anche della più sofisticata tecnologia se non si è adeguatamente formato il personale.
Dal punto di vista delle aziende, tutto questo si traduce in tutte le attività finalizzate a ridurre il rischio di perdita, accesso abusivo, inutilizzabilità o inaccessibilità dei dati e delle informazioni, di compromissione dell’operatività del business, al fine di evitari gravi conseguenze e danni sia per l’azienda stessa che per i suoi interlocutori o per i destinatari dei suoi prodotti o servizi.
In tale contesto, è imprescindibile quindi un approccio finalizzato a porre l’azienda (asset, strumenti, dati, informazioni, prodotti e servizi) in sicurezza.
Le iniziative di awareness nei confronti dei propri dipendenti e di tutto lo staff che fa parte dell’azienda sono pertanto punto di partenza indispensabile per accrescere la messa in sicurezza degli asset aziendali e garantire la continuità del business.
Come acquisire le competenze necessarie per attuare un’eccellente cybersecurity?
Un corso che permetta di accedere alle informazioni necessarie a creare l’awareness dei rischi informatici, degli obblighi e connesse responsabilità, valorizzando un approccio sostanziale e pratico è sicuramente il modo migliore per incominciare a valorizzare l’aspetto della Cyber Security come elemento distintivo, asset aziendale strategico ed imprescindibile nell’impresa 4.0 che voglia avere un ruolo attivo e sicuro nella Digital Transformation e possa procedere con strumenti adeguati ad affrontare e gestire consapevolmente i rischi connessi.
Avv. Marco Vincenti – Senior Associate SLED – Studio Legale ED (@ m.vincenti@sled.legal)
Dott.ssa Elena Sgaggio - Studio Legale ED
Beamat, che fa della Cultura Digitale sicura e consapevole un pilastro fondamentale della propria offerta formativa e della propria politica ambientale, può aiutarti in questo con un’ampia offerta di corsi per la cybersecurity.
Per maggiori informazioni e scoprire qual è il corso in sicurezza digitale più adatto alle tue esigenze, o della tua azienda, non esitate a contattarci a info.corsi@beamat.it.
Il nostro staff è a vostra completa e pronta disposizione.